Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Augusto tra realtà storica e funzione satirica. Valore simbolico del ritratto di un princeps nel prosimetro seriocomico, tra l’Apocolocyntosis e Giuliano l’Apostata

Argomenti:

in LDS la rappresentazione di Augusto è tutta affidata al suo discorso nel quale, contrapponendosi a Claudio, lo fa risaltare in negativo, così come in CLM fa risaltare in positivo Nerone; il tema del giudizio dell’imperatore defunto ripreso nei Caesares dell’Apostata fa apparire quest’ultimo come una “sorta di espansione del motivo centrale della satira senecana” e di questa condivide non solo motivi tematici, ma soprattutto l’uso della satira a scopo contrappuntistico per la riflessione politica

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 9-31
Codice scheda: 2012.62
Opere citate: BRV 4,5; CLM I,9,1-2;4; 10,1; 11,1-2; LDS 1,2; 3,2; 4,1-2;10-11; 9,1-2;5; 10,1-4; 11,2;3-6; 12,3; 15,2

Menstruation and Mamercus Scaurus (Sen. Benef. 4.31.3)

Argomenti:

le perversioni sessuali di Scauro sono riconducibili a uno stereotipo sociale diffuso dalla commedia greca all’oratoria latina di polemica politica e si riferiscono probabilmente ad alcune tecniche di stregoneria prossime a forme terapeutiche

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 343-352
Codice scheda: 2013.42
Opere citate: BNF I,9,4; IV,31,3-4; NTR I,16; PST 87,16

Medea e Canidia, Canidia e Medea: percorsi intertestuali tra Orazio giambico e Seneca tragico

Argomenti:

oltre a conformarsi alla caratterizzazione suggerita da Hor. ars 123, la Medea di S. allude alla Canidia di Hor. epod. 5, costruita a sua volta in “continuità rituale e verbale con modelli tragici” e secondo connotati propri della Medea ferox presenti anche altrove negli epodi

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CVI
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 257-266
Codice scheda: 2013.33
Opere citate: MED 1-18; 186-187; 910; 916-921; PHD 1204

Microcosmi. il teatro di Seneca a Palermo tra marginalità e canone

Argomenti:

panoramica ragionata sullo sviluppo degli studi su TRG dall’edizione di Leo fino all’interesse critico suscitato in area siciliana a partire dagli anni Sessanta-Settanta e il conseguente riflesso nazionale e internazionale; analisi delle prospettive offerte da TRG sul piano didattico e della loro canonizzazione universitaria

Testo in latino: No
Rivista: DeM
Numero rivista: III
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 511-528
Codice scheda: 2012.44
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna, Teatro
Opere citate: BNF 1,9-10; CLM; IRA I,12,3; TRG

Contrazione degli elementa brevia nei gliconei senecani: Oed. 891-908

Argomenti:

analisi della colometria di DPS 891-908, versi di origine gliconica, ma scritti secondo uno schema metrico differente da quello con cui solitamente l’autore apre i cori; ci sono più varianti del gliconeo nel medesimo coro e Seneca sembra collegarsi alla tradizione del metro latino arcaico e tardorepubblicano, facendosi diretto continuatore di Catullo e Orazio; questi versi non sarebbero da intendersi come dimetri lecizi (trocaici catalettici), mai usati da Seneca

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 90-95
Codice scheda: 2011.64
Parole chiave: Estetica, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS 223-232; 712-713; 883-914; GMM 665; 826; 868-869; MED 740-751; PHD 1201-1212

Docmi, ipodocmi e reiziani nell’Agamennone di Seneca: VV. 589-635

Argomenti:

analisi della colometria di GMM 589-635 secondo i testimoni E e A; nonostante la preponderanza della matrice eolica abbia portato la critica a ricondurre la metrica corale di Seneca solo a quella oraziana, è possibile ipotizzare una dipendenza dalla trazione scenica greca ampiamente filtrata da quella latina, rilevando la presenza di reiziani e docmi i quali risultano costruiti in varie forme tutte riconducibili alla percezione alessandrina della dimetria di dodici tempi (periodos dodekasemos)

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXII
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 292-304
Codice scheda: 2010.28
Parole chiave: Estetica, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: GMM 589-635; MED 579-606; PHD 1203; TRD

Apocolocyntosis and the vision of Claudius

Argomenti:

il titolo dato da D.Cass. LX, 35 a LDS potrebbe trovare una spiegazione nel difetto visivo che causava la miopia menzionata da Suet. Cl. 39

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 193-196
Codice scheda: 1978 1979.45
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

San Paolo e il “ruolo” delle età

Argomenti:

attestazioni greche (Arist. nub. 1417; Paul. Cor. 1, 13, 11) e latine (Varr. Baiae; FRG 95 V. apud Lact. div. II, 4, 14) del proverbio secondo cui i vecchi sono due volte bambini

Testo in latino: No
Rivista: Sil
Numero rivista: II
Pagina rivista: 331-332
Codice scheda: 1976.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: FRG 95 V. (= 121 H.)

Aristophanes über die Nilschwelle

Argomenti:

la teoria di Diogene d’Apollonia citata in Arist. Nub. 272 viene interpretata erroneamente da Aristofane, ma in modo corretto da S. in NTR IVa, 2, 28

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 315-327
Codice scheda: 1951.22
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR IVa, 2, 28

Remarques sur les noms des vents et des régions du ciel

Argomenti:

esame dei nomi dei venti e delle regioni del cielo nelle testimonianze antiche ed in S.; le rose dei venti

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 1-113
Codice scheda: 1945.14
Parole chiave: Scienze
Opere citate: HOE 778; NTR IV, 4, 3; V, 16, 4-5. 17, 5. 18, 2; VII, 7, 3